• Info

ROSIE'S BOOK CLUB

~ Imparare e migliorare l'inglese in compagnia di grandi storie!

ROSIE'S BOOK CLUB

Archivi Mensili: marzo 2014

Meet Peter Rabbit! Come sta andando?

18 martedì Mar 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

Beatrix Potter, Laboratorio di inglese per bambini, Libreria dei ragazzi, Peter Rabbit, Squirrel Nutkin

ImmagineDue degli appuntamenti con il laboratorio di lingua inglese per bambini, Meet Peter Rabbit! sono trascorsi. Bambini e bambine sono venuti e insieme abbiamo seguito le avventure di due degli animaletti più simpatici e combinaguai del mondo di Beatrix Potter: Peter rabbit e Squirrel Nutkin.

Col primo abbiamo imparato vocaboli come ‘lettuce’ (lattuga), ‘French beans’ (fagiolini) o ‘radish’ (ravanello), che è il cibo che Peter mangia a volontà nel giardino di Mr. McGregor, dove la mamma gli aveva detto di non andare. E Mr. McGregor lo scopre, lo insegue e poi, stanco di seguirlo, decide di lasciarlo perdere e di utilizzare la giacca blu e le scarpine che si è perduto nella corsa come spaventapasseri.

Squirrel Nutkin ha un’avventura di carattere un pochino più sedentario, perché al cospetto del gufo Old Brown, non è rispettoso come i suoi cuginetti e suo fratello che gli portano in dono ‘three mice’ (tre topi), ‘one mole’ (una talpa), ‘one egg’ (un uovo) e molto altro in cambio di ‘nuts’ (nocciole), ma si diverte a dargli fastidio raccontandogli degli indovinelli come il seguente:

“Riddle me, riddle me, rot-tot-tote!

A little wee man, in a red red coat!

A staff in his hand, and a stone in his thorat;

If you tell me this riddle, I’ll give you a groat.”

(Indovina indovinello, lo-lo-lo!

Un ometto in un rossissimo cappotto-lo!

Un bastone in mano e nella gola un masso;

Ti darò una moneta se risolvi questo rebuss.”)

100_2957La risposta ce la dà Potter segnando in corsivo la parola ‘cherry’ (ciliegia). E così sarà per gli altri indovinelli la cui soluzione si trova sempre nella stessa pagina però evidenziata in corsivo. Ma cosa accade a Nutkin? Ad un certo punto Old Brown si arrabbia e lo fa prigioniero. Nutkin non si arrende e lotta per salvarsi, ma fuggendo il grande gufo gli strappa parte della ‘tail’ (coda), impartendogli così un’importante lezione di vita.

Il laboratorio ha portato presso la Libreria dei ragazzi verdure, disegni da colorare, nocciole, pigne e altri oggetti funzionali alla comprensione delle storie. Bambini e bambine hanno ripetuto i vocaboli, ripassato numeri e colori, giocato al gioco dei mimi, colorato le immagini dei protagonisti dei racconti e rimesso in fila le riproduzioni delle illustrazioni di Potter che avevano a disposizione.

Siamo ora pronti per il prossimo apputnamento, giovedì con la simaptica, pure se un po’ ingenua Jemima Puddle-Duck!

Flower Power!

14 venerdì Mar 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Talk (Il Girasole)

≈ Lascia un commento

Tag

Conversazioni in lingua, Elizabeth and Her German Garden, Il Girasole, The Language of Flowers

2 appuntamenti, 2 libri per conversare in inglese (livello principianti-intermedio)

Il 10 aprile alle ore 18.00 parte il secondo progetto di Book Talk nella bellissima atmosfera de la Casa Il Girasole, B&B ecologico situato appena fuori Macerata. Questo luogo incantevole ha ispirato il tema del book talk che è dedicato ai fiori, al loro potere suadente e al loro fascino. Questi i testi:

10 aprile 2014: The Language of Flowers di Vanessa Diffenbaugh

17 aprole 2014: Elizabeth and Her German Garden di Elizabeth von Arnim

Costo: 8 euro.

Non è necessario averl etto i libri prima degli incontri.

Per prenotarsi riempire il seguente modulo: https://docs.google.com/forms/d/11hWeA92mNTUaZSyC5awgd4vBg6_i1UWc7uZO6Tqm3C8/viewform

Per info: 3286443996, dancescriber@gmail.com

Seguici anche su Facebook!!

Immagine

Meet Peter Rabbit! Sta per iniziare

05 mercoledì Mar 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

Laboratorio di inglese per bambini, Libreria dei ragazzi, Meet Peter Rabbit

Come si dice coniglio in inglese? E c’era una volta? Cosa accade a Peter Rabbit quando va a giocare nel giardino di Mr McGregor? Domani alle ore 18 presso la Libreria dei ragazzi di Jesi (Ancona) scopriremo tutte queste cose. Intanto vi lascio con le bellissime immagini della vetrina della libreria che da qualche giorno ospita Peter Rabbit e i suoi amici. Per maggiori info, si veda qui.Immagine

Immagine

Hamlet (Elementary to Pre-Intermediate): come è andata?

02 domenica Mar 2014

Posted by rosiesbookclub in Literature for you (the Victoria Company)

≈ Lascia un commento

Tag

Conversazioni in lingua, Elementary to Pre-Intermediate, Hamlet, Literature for you, The Victoria Company

To be, or not to be, that is the question. (Act III, sc. I)

https://i2.wp.com/www.clas.ufl.edu/users/burt/HauntingHamlet/Hamlet%20Arden%202.jpgShakespeare, Hamlet e l’arte di conversare. Questi gli ingredienti principali del primo appuntamento di Literature for you, ciclo di conversazioni in lingua ispirate ai grandi libri della letteratura inglese e statunitense. Il luogo: l’accogliente saletta lounge della Victoria Company.

Iniziare con Amleto ha voluto dire iniziare con William Shakespeare, figura immensa per la sua fama e famosa per la sua arte. E dire che ci sono anche teorie secondo le quali Shakespeare non era Shakespeare, anzi probabilmente era un siciliano di nome Michelangelo Florio Crollalanza (qui un articolo in inglese che ne parla). All’incontro abbiamo iniziato proprio da questo e dal teatro dove Shakespeare presentava le sue opere teatrali, il Globe Theatre, ricostruito a Londra e in altre parti del mondo, fra cui Roma.

E poi Hamlet, Amleto e il mondo del teatro. Ci siamo quindi soffermati su termini quali ‘soliloquy’ e ‘aside’ per poi addentrarci nella tragedia a cominciare dagli oggetti più importanti che vengono utilizzati nell’opera, come il veleno che servirà per uccidere più di un personaggio, il teschio che falsamente viene ricondotto al celebre soliloquio di Amleto, “to be or not to be” (in realtà Amleto lo prende in mano nel V atto), una ghirlanda di fiori che si ricollega ad Ofelia e alla sua morte e così via. Abbiamo parlato dei personaggi principali e ci siamo addentrati nella storia, leggendo alcuni brani, fra cui una breve lettera d’amore che Amleto scrive ad Ofelia e di cui qui riporto una parte:

Doubt thou the stars are fire,

Doubt that the sun doth move,

Doubt truth to be a liar,

But never doubt I love.  (Act II, sc, II)

L’inglese di Shakespeare è ovviamente un inglese antico, che però con qualche piccola informazione è facile da comprendere: ‘thou’ è una forma antica per ‘you’ così come ‘doth’ lo è per ‘does’.

1909136_10203067971851128_1006637772_oHamlet è una tragedia in cinque atti e ognuno è caratterizzato da eventi importanti, come il III atto che prevede oltre al menzionato soliloquio anche la descrizione del suicidio di Ofelia, che pure abbiamo letto insieme.

Abbiamo riso (sì riso per alcuni aspetti della tragedia) e riflettuto sulle tematiche più importanti. È stato davvero un bell’incontro che si è concluso con alcune frasi celebri che da Hamlet in poi sono divenute di uso comune. Una su tutte: “Something is rotten in the state of Denmark” pronunciata da Marcellus, una delle guardie del re (Act I, sc. V).

Il prossimo appuntamento con Hamlet è per i livelli Intermediate e Advanced il 10 marzo alle ore 6 del pomeriggio sempre nella saletta lounge della Victoria Company di Jesi (Ancona). Si parlerà di questo e molto altro. Non mancate!

Due parole su Beatrix Potter

02 domenica Mar 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

Beatrix Potter, Laboratorio di inglese per bambini, Libreria dei ragazzi, Meet Peter Rabbit

https://rosiesbookclub.files.wordpress.com/2014/03/a178e-bpotter1.jpg

C’è un coniglietto curioso che va dove non deve andare, uno scoiattolo intraprendente e poco rispettoso, un’anatra che vuole covare le proprie uova a tutti i costi e una rana che decide di andare a pesca senza sapere cosa in realtà l’aspetta. Cosa hanno in comune queste storie? L’estro e il piglio creativo di Beatrix Potter, scrittrice e illustratrice inglese, innamorata dei paesaggi di campagna e dei suoi piccoli abitanti. A questi personaggi è dedicato Meet Peter Rabbit! il primo laboratorio di lingua inglese che il Rosie’s Book Club organizza per i più piccini e che si terrà presso la Libreria dei ragazzi di Jesi (Ancona), qui i dettagli.

Da bambina Potter andava spesso in vacanza con i genitori e il fratellino in Scozia o nel Lake District, zona montuosa e ricca di laghi situata nel nord ovest dell’Inghilterra. Il talento per il disegno e la pittura emersero fin da quando era piccola. Si fece notare per l’abilità con cui riusciva a disegnare funghi e licheni oltre che animali e insetti. La sua tecnica prediletta era l’acquerello. Nel 1902 pubblicò il suo primo libro, The Tale of Peter Rabbit, dedicato alle avventure di Peter Coniglio, che la rese famosa in tutto il mondo. Ad esso seguirono altri 21 libri di altri animaletti altrettanto curiosi e avventurosi. Grazie ai suoi racconti, divenne economicamente indipendente in un periodo in cui poche donne lo erano.

https://i0.wp.com/i.dailymail.co.uk/i/pix/2011/06/03/article-1394070-049A252E0000044D-303_468x286.jpg

Hilltop, la fattoria di Potter presso il Lake District.

Su fidanzò segretamente con il suoeditore Norman Warne che però morì all’improvviso di leucemia. Potter comprò quindi una fattoria presso il Lake District e con il tempo comprò altre terre per preservare il paesaggio della zona da speculazioni di vario tipo, meritandosi l’appellativo di ecologista ante litteram. Sposò quindi un avvocato del luogo, William Heelis all’età di 47 anni. Alla sua morte donò quasi tutto al National Trust e se oggi il Lake District ha preservato il fascino di un tempo anche con la creazione del Lake District National Park, è in buona parte merito suo.

La maggior parte dei suoi disegni e documenti è conservata presso il Victoria & Albert Museum di Londra. Nel 1971 Sir Frederick Ashton ha creato le coreografie per un balletto ispirato ai racconti di Potter e nel 2006 un film sulla sua vita è stato fatto con Reneé Zellweger nel ruolo di Potter.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

Categorie

  • Book Course (Casa delle Culture di Jesi)
  • Book Fun
  • Book Fun (Libreria dei ragazzi)
  • Book Talk
  • Book Talk (Hemingway Cafè)
  • Book Talk (Il Girasole)
  • Book Talk (Pompei 1848)
  • Book Workshop (Sca Tnt)
  • Book Workshop (Talent's Dance)
  • Cos'è il Rosie's Book Club
  • Course (Casa delle Culture di Ancona)
  • Il logo
  • Il metodo del rosiesbookclub
  • Laboratorio bambine/i (Casa delle Donne)
  • Literature for you (the Victoria Company)
  • News
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie