• Info

ROSIE'S BOOK CLUB

~ Imparare e migliorare l'inglese in compagnia di grandi storie!

ROSIE'S BOOK CLUB

Archivi Mensili: ottobre 2014

Two Monsters

29 mercoledì Ott 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

Bambini, Book Fun, Laboratorio di inglese per bambini, Mostri

“Bambini, secondo voi cosa vuol dire ‘rock’ in inglese?”, “Musica!!” grida uno.

TwoMonstersCover017Bellissima e vivace l’atmosfera lunedì 27 ottobre alla Libreria dei ragazzi di Jesi (Ancona) al laboratorio di lingua inglese Monsters!. Il libro di questo incontro era Two Monsters di David McKee, una storia carinissima di due mostri litigiosi separati da una montagna. Quando, presi dalla rabbia, distruggono la montagna e si vedono per la prima volta, si piacciono e diventano grandi amici. È una storia divertente per l’uso di parole semplici, come ‘rock’ o ‘mountain’ e insulti spiritosi come ‘peabrain’ (cervello di gallina) e porta con sé un messaggio importante che promuove il dialogo e lo scambio.

La storia si è prestata particolarmente bene ad una piccola rappresentazione spaziale del conflitto, con i bambini divisi in due gruppi separati da due scatoloni coperti da un telo (la montagna, ovvio). A livello linguistico abbiamo ripassato i colori e imparato i punti cardinali (un mostro vive a ovest e l’altro ad est), alcuni vocaboli ricorrenti come ‘mountain’ e abbiamo fatto un esercizio cinetico collegando le parole ‘up’ e ‘down’ all’azione di alzare e abbassare le rocce che i bambini avevano a disposizione (fatte di fogli di carta appallottolati).

Two Monsters è stato tradotto in Italia da Maddalena Pennacchia e pubblicato dalla casa editrice Lapis. Qui di seguito alcune immagini dell’evento scattate da Chiara Stancati che ringrazio molto.

10751797_10204976204028475_1858863167_n

10578788_10204976243549463_1926600947_n

10711718_10204967040039381_1549817112_n

10743520_10204969536141782_1884829323_n

Mythological Monsters of Ancient Greece

19 domenica Ott 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

Bambini, Book Fun, La strada di Achille, Monsters, Mythological Monsters of Ancient Greece, Sara Fanelli

MythologicalMonsters007Il laboratorio per bambini Monsters! presso la Libreria dei ragazzi inizia con un libro davvero speciale. Si tratta di Mythological Monsters of Ancient Greece di Sara Fanelli, un albo illustrato dedicato ai mostri della mitologia classica, come Medusa e Polifemo.

Il taglio del tema è inusuale ma l’aspetto più prezioso è costituito dallo stile di Fanelli, che per creare i suoi mostri, coniuga diverse tecniche come quella del disegno e del collage dando vita a figure grottesche e piene di dettagli stimolanti, come Argo, il mostro dai cento occhi, ritratto con delle varianti nella copertina, che ha anche degli occhiali che giacciono ai suoi piedi e un pavone sopra la testa a testimonianza del fatto che dopo la sua morte i suoi occhi vennero inseriti nella coda del vanitoso uccello.

Durante il laboratorio alcune delle immagini del libro verranno proiettate sul muro della libreria per stimolare la curiosità dei bambini e altre verranno riprodotte in piccole immagini per un gioco in cui si dovrà indovinare il nome del mostro e lacune delle sue caratteristiche contrassegnate da parole-chiave come occhio (eye), serpente (snake) e ali (wings).

Fanelli è un’artista italiana che vive e lavora in Inghilterra e il suo libro non è stato tradotto in italiano e in inglese, purtroppo, non è di facile riperimento. Qui di seguito altre coloratissime immagini del libro.

Cyclops Fanelli complet 1rt  MythologicalMonstersSCYLL010

minotaur

Language Revolution

14 martedì Ott 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Workshop (Sca Tnt)

≈ Lascia un commento

Tag

Eureka Street, La ragazza con l'orecchino di perla, laboratorio di lingua inglese, No Logo, Sca Tnt

RBCLanguageRevolutionDEF

Il progetto Language Revolution si propone di insegnare la lingua e cultura inglese secondo un metodo innovativo che ricorre alle grandi storie della letteratura e della saggistica per permettere di toccare con mano alcuni aspetti della cultura anglofona.
Metodo: comunicativo, volto cioè a inserire gli elementi linguistici all’interno di un contesto.
Livello: Principianti/intermedio.
Ore: 20.30.
Durata: 1 ora e mezza.
Dove: Sca Tnt, Via Gallodoro 68 ter, Jesi (An)

23 ottobre – Physical Description: La ragazza con l’orecchino di perla di Tracy Chevalier.
Immersione nel mondo dell’arte di Vermeer, con la storia della ragazza che è stata da lui immortalata nel suo celebre quadro.
Lingua: presente indicativo, parti del viso e del corpo, colori, descrizione fisica.

20 novembre – Directions: Eureka Street di Robert McLiam Wilson.
Belfast e la questione nordirlandese viste attraverso la storia di un protestante e un cattolico.
Lingua: imperativo, preposizioni di moto, mezzi di trasporto, luoghi pubblici.

18 dicembre – Business English: No Logo di Naomi Klein.
Saggio dedicato al fenomeno del branding (la creazione di un logo che porta allo svuotamento di quello che il logo stesso rappresenta) e del movimento no-global.
Lingua: come scrivere una lettera commerciale.

Per info: Rosella Simonari, cell: 3286443996, rosellasimonari@gmail.com, rosiesbookclub@wordpress.com.

Monsters!

13 lunedì Ott 2014

Posted by rosiesbookclub in Book Fun (Libreria dei ragazzi)

≈ Lascia un commento

Tag

La strada di Achille, Libreria dei ragazzi, Lingua inglese per bambini/e, Mostri

RBCMonstersLibreriaRagazzi I mostri affascinano e atterriscono, sono creature curiose e grottesche che stimolano l’immaginazione dei bambini spesso in modo inusuale e divertente. La letteratura per ragazzi è costellata di creature mostruose e per questo laboratorio sono stati scelti tre libri particolarmente stimolanti, uno per ogni incontro:

– 20 ottobre: Mythological Monsters of Ancient Greece di Sara Fanelli, che ha creato un piccolo gioiello dedicato ai mostri della mitologia classica;  

– 27 ottobre: Two Monsters di David McKee che ha dato vita ad un’altra gemma, ideale per affrontare il tema del confronto;

– 3 novembre: The Gruffalo di Julia Donaldson e Alex Scheffler che è il geniale racconto di un topino molto furbo e un mostro molto simpatico.

Il laboratorio si ispira al tema dei mostri per introdurre i bambini alla sonorità della lingua inglese, ad alcune parole chiave e a semplici strutture linguistiche.

Il metodo utilizzato è quello comunicativo, che è volto a coinvolgere i bambini attraverso ascolto, pronuncia, giochi, disegni e piccoli esercizi linguistici.

La durata di ogni incontro è di 1 ora. Il costo è di 5 euro per bambino a laboratorio (massimo 10 bambini). Per info e prenotazioni: 0731 212012.

Qui il link all’evento su facebook e qui il link a twitter.

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

Categorie

  • Book Course (Casa delle Culture di Jesi)
  • Book Fun
  • Book Fun (Libreria dei ragazzi)
  • Book Talk
  • Book Talk (Hemingway Cafè)
  • Book Talk (Il Girasole)
  • Book Talk (Pompei 1848)
  • Book Workshop (Sca Tnt)
  • Book Workshop (Talent's Dance)
  • Cos'è il Rosie's Book Club
  • Course (Casa delle Culture di Ancona)
  • Il logo
  • Il metodo del rosiesbookclub
  • Laboratorio bambine/i (Casa delle Donne)
  • Literature for you (the Victoria Company)
  • News
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie