“Bambini, secondo voi cosa vuol dire ‘rock’ in inglese?”, “Musica!!” grida uno.
Bellissima e vivace l’atmosfera lunedì 27 ottobre alla Libreria dei ragazzi di Jesi (Ancona) al laboratorio di lingua inglese Monsters!. Il libro di questo incontro era Two Monsters di David McKee, una storia carinissima di due mostri litigiosi separati da una montagna. Quando, presi dalla rabbia, distruggono la montagna e si vedono per la prima volta, si piacciono e diventano grandi amici. È una storia divertente per l’uso di parole semplici, come ‘rock’ o ‘mountain’ e insulti spiritosi come ‘peabrain’ (cervello di gallina) e porta con sé un messaggio importante che promuove il dialogo e lo scambio.
La storia si è prestata particolarmente bene ad una piccola rappresentazione spaziale del conflitto, con i bambini divisi in due gruppi separati da due scatoloni coperti da un telo (la montagna, ovvio). A livello linguistico abbiamo ripassato i colori e imparato i punti cardinali (un mostro vive a ovest e l’altro ad est), alcuni vocaboli ricorrenti come ‘mountain’ e abbiamo fatto un esercizio cinetico collegando le parole ‘up’ e ‘down’ all’azione di alzare e abbassare le rocce che i bambini avevano a disposizione (fatte di fogli di carta appallottolati).
Two Monsters è stato tradotto in Italia da Maddalena Pennacchia e pubblicato dalla casa editrice Lapis. Qui di seguito alcune immagini dell’evento scattate da Chiara Stancati che ringrazio molto.