• Info

ROSIE'S BOOK CLUB

~ Imparare e migliorare l'inglese in compagnia di grandi storie!

ROSIE'S BOOK CLUB

Archivi tag: Pride and Prejudice

Inglese alla Casa delle Culture

05 lunedì Ott 2015

Posted by rosiesbookclub in Book Course (Casa delle Culture di Jesi)

≈ Lascia un commento

Tag

Animal Farm, Casa delle Culture Jesi, Corso di inglese, George Orwell, Jane Austen, Pride and Prejudice

La scorsa settimana sono iniziati i due corsi di inglese che tengo alla Casa delle Culture, uno ispirato a Pride and Prejudice di Jane Austen, per principianti e l’altro, ispirato ad Animal Farm di George Orwell, per il livello intermedio.

Corsi Inglese Casa Culture 2015 def1

Corso di inglese – English with Jane

01 domenica Mar 2015

Posted by rosiesbookclub in Book Course (Casa delle Culture di Jesi)

≈ Lascia un commento

Tag

Corso di inglese, Jane Austen, Pride and Prejudice

Il Corso di inglese English with Jane presso la Casa delle culture di Jesi sta proseguendo molto bene. Oltre ad introdurre elementi base della grammatica e lessico, come il simple present e la routine o gli aggettivi possessivi e la famiglia, Jane Austen ogni tanto appare con riferimenti audiovisivi o verbali dedicati alla sua opera più famosa, Pride & Prejudice. Qui alcune immagini.

20150225_184657

20150225_185253

Pride and Prejudice

15 lunedì Set 2014

Posted by rosiesbookclub in Literature for you (the Victoria Company)

≈ Lascia un commento

Tag

Conversazione in lingua, Literature for you, Pride and Prejudice

pride-prejudice-book“It is a truth universally acknowledged that a single man in possession of a good fortune must be in want of a wife”. Questo l’incipit di Pride and Prejudice (1813) di Jane Austen, libro utilizzato per il terzo ciclo di appuntamenti dedicati alla conversazione sulla letteratura promossi dalla Victoria Company di Jesi (An) la scorsa primavera, qui il link al progetto. Gravi problemi familiari mi hanno portato a ridurre gli impegni al minimo negli ultimi mesi e anche questo blog ne ha risentito. Per questo lo aggiorno solamente ora. Pride and Prejudice parla delle dis/avventure della famiglia Bennet che, nella persona della madre (ansiosa e nevrotica, presenza fondamentale per conferire l’ironia sagace al libro), va alla disperata ricerca di un marito per le cinque figlie femmine che altrimenti, non potendo ereditare i possedimenti di famiglia che secondo la legge andavano in eredità agli eredi maschi, faranno una vita di stenti.

Tornando alla frase di apertura, si tratta di una frase ormai divenuta celebre e che riassume benissimo il senso e il tono del libro. Austen ci informa che è unanimemente riconosciuto per un uomo single e facoltoso aver bisogno di una moglie (l’uso dell’espressione ‘to be in want of’ è particolarmente azzeccata). Da queste informazioni deduciamo il tema dell’amore che è uno dei temi del libro, ma anche il tema ben più politico del matrimonio che Austen presenta sempre come una condizione sociale importante per la vita di una donna (siamo all’inizio dell’Ottocento). Il fatto poi che si tratti di un uomo ricco ci parla della questione di classe, altro tema portante del libro, dove protagonista è la piccola nobiltà legata ai possedimenti di terre (gentry). Infine, ma non da ultimo, l’utilizzo dell’espressione ‘universally acknowledged’ (unanimemente riconosciuto) introduce l’elemento ironico, che rende la storia, gli intrighi, le incomprensioni e i rapporti umani7847 dei protagonisti vivaci e vivi.

Nel corso della conversazione abbiamo letto e commentato alcuni estratti del libro che è suddiviso in tre volumi. Qui un frammento di uno dei pezzi più belli e magistralmente scritti da Austen, il serrato dialogo fra Elizabeth Bennet e Lady Catherine che non approva il suo rapporto con il nipote Mr. Darcy:

“Miss. Bennet, do you know who I am? I have not been accustomed to such language as this. (…) Let me be rightly understood. This match, to which you have the presumption to aspire, ca never take place. No, never. Mr. Darcy is engaged to my daughter”.

Diversi sono gli adattamenti cinematografici, fra i quali spicca la versione divertente e dinamica di Joe Wright del 2005, con Kiera Knightly nel ruolo di Elizabeth Bennet.

Diversi sono anche gli adattamenti letterari, ossia romanzi ispirati ad una parte o ad un aspetto di Pride and Prejudice, come Pride and Prejudice and Zombies di Seth Graham Smith o Longbourn di Jo Baker che racconta la storia dal punto di vista della servitù di casa Bennet.

pride_prejudice_zombies_full    mpBgO-T4cXI-le0qSdW7rKw

Iscriviti

  • Articoli (RSS)
  • Commenti (RSS)

Archivi

  • dicembre 2015
  • ottobre 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014

Categorie

  • Book Course (Casa delle Culture di Jesi)
  • Book Fun
  • Book Fun (Libreria dei ragazzi)
  • Book Talk
  • Book Talk (Hemingway Cafè)
  • Book Talk (Il Girasole)
  • Book Talk (Pompei 1848)
  • Book Workshop (Sca Tnt)
  • Book Workshop (Talent's Dance)
  • Cos'è il Rosie's Book Club
  • Course (Casa delle Culture di Ancona)
  • Il logo
  • Il metodo del rosiesbookclub
  • Laboratorio bambine/i (Casa delle Donne)
  • Literature for you (the Victoria Company)
  • News
  • Senza categoria

Meta

  • Registrati
  • Accedi

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie